Davide Falcomer
Consulente di Stile, Bologna"La parte più difficile è stata capire che non devi sapere tutto. Devi sapere dove trovare le risposte giuste e come applicarle al tuo contesto specifico."
Ogni percorso è diverso. Alcuni partono da zero, altri vogliono cambiare direzione. Ma tutti hanno una cosa in comune: la voglia di crescere nel settore della moda e della bellezza. Qui trovi storie vere di persone che hanno scelto di investire su se stesse.
Non promettiamo miracoli. Ma possiamo mostrarti cosa succede quando qualcuno decide di imparare sul serio e mettere in pratica quello che scopre sui trend di bellezza contemporanei.
Giulia seguiva già i trend di bellezza per conto suo. Ma le mancava un metodo. Dopo aver partecipato al nostro programma nell'autunno 2024, ha capito come trasformare quella passione in competenza reale.
Oggi collabora con tre boutique locali a Verona, creando lookbook stagionali e guidando le clienti verso scelte di stile consapevoli.
Luca lavorava in banca. La routine lo stava consumando. A dicembre 2024 ha deciso di provare qualcosa di completamente diverso: il mondo della consulenza di immagine maschile.
Non è stato facile. Ha dovuto studiare molto e superare l'idea che "la moda è roba da donne". Ma oggi ha un suo canale dove parla di grooming e stile maschile con risultati interessanti.
Marta aveva un blog che aggiornava quando aveva tempo. Zero strategia, zero focus. Dopo il programma iniziato a gennaio 2025, ha ristrutturato tutto il suo approccio.
Ora pubblica con regolarità, ha trovato la sua nicchia (bellezza sostenibile per over 40) e sta costruendo una community che la segue davvero.
Ti mostriamo com'è andata per Davide, che a settembre 2024 non sapeva nemmeno da dove cominciare.
Davide aveva sempre avuto un occhio per lo stile, ma tutto finiva lì. Guardava le sfilate, seguiva qualche account, ma non riusciva a tradurre quell'interesse in qualcosa di concreto.
Si è iscritto quasi per caso, più che altro per curiosità.
Dopo due mesi di studio, ha iniziato a vedere le cose diversamente. Non guardava più solo le foto belle: analizzava le palette, capiva le proporzioni, notava i dettagli che fanno la differenza.
Ha creato il suo primo progetto completo: un'analisi dei trend autunnali con proposte concrete per diversi tipi di corporatura.
Un negozio vicino a casa sua cercava qualcuno per riorganizzare le vetrine stagionali. Davide si è proposto. All'inizio erano scettici, poi hanno visto il suo portfolio.
Quella collaborazione gli ha aperto altre porte. Niente di clamoroso, ma finalmente aveva qualcosa di tangibile.
Lavora con quattro negozi diversi a Bologna. Fa consulenze private per eventi speciali. Sta costruendo la sua reputazione, un progetto alla volta.
Non si è arricchito, ma ha trovato qualcosa che lo appassiona davvero e che gli permette di vivere facendo quello che ama.
"La parte più difficile è stata capire che non devi sapere tutto. Devi sapere dove trovare le risposte giuste e come applicarle al tuo contesto specifico."
Al di là delle storie individuali, ci sono alcuni temi che ritornano. Elementi che fanno la differenza tra chi studia e basta e chi riesce a costruire qualcosa di concreto nel settore moda e bellezza.
Hanno imparato a guardare oltre le copertine patinate. A capire quali tendenze sono passeggere e quali hanno radici più profonde. A riconoscere i pattern che si ripetono e a prevedere cosa potrebbe funzionare nei mesi successivi.
Una cosa è la passerella di Milano, un'altra è la realtà di Reggio Emilia o Perugia. I nostri studenti hanno capito come tradurre i grandi trend in proposte che abbiano senso per il loro territorio e il loro pubblico specifico.
Non esiste una formula magica che funziona per tutti. Ognuno ha dovuto trovare il proprio approccio, il proprio stile di comunicazione, il proprio modo di lavorare con i clienti. E questa è stata probabilmente la parte più impegnativa del percorso.
Forse la lezione più importante: non diventi famoso dall'oggi al domani. Ma se lavori con costanza e onestà, puoi costruire qualcosa di solido. I risultati arrivano, ma richiedono tempo e impegno vero.
Guardiamo cosa è emerso dall'ultimo anno di attività. Questi dati vengono direttamente dalle esperienze dei nostri studenti che hanno completato il programma tra settembre 2024 e marzo 2025.
La maggior parte di chi ha finito il percorso ha avviato almeno un progetto nel settore: collaborazioni con negozi, consulenze private, blog tematici o canali social focalizzati.
Non è immediato. Chi ha ottenuto risultati tangibili ha impiegato in media sei mesi tra studio, pratica e primi progetti concreti. Alcuni anche di più.
La stragrande maggioranza consiglierebbe l'esperienza a chi è davvero interessato al settore. Con una precisazione: funziona solo se ci metti impegno serio.
Il nostro gruppo è vario: dai ventenni che cercano una direzione ai cinquantenni che vogliono reinventarsi. L'età non è mai stata un limite per chi ha voglia di imparare.
Chi lavora attivamente nel settore ha in media tre collaborazioni contemporanee. Non sono contratti enormi, ma rappresentano un inizio solido per costruire esperienza e reputazione.
La maggior parte non si è fermata alla fine del corso. Ha capito che la formazione nel fashion è continua e ha sviluppato l'abitudine di studiare e aggiornarsi costantemente.
Se queste storie ti hanno incuriosito e vuoi capire come funziona il nostro approccio alla formazione nel settore moda e bellezza, possiamo parlarne. Niente pressione, solo informazioni chiare.
Contattaci per Maggiori Informazioni